Posso dire con immensa gioia che è ormai da più di un anno che non prendo medicine.
Devo dire anche che negli ultimi anni non mi sono ammalata quasi mai, mi chiedo se non sia anche perchè cerco di seguire un'alimentazione più sana, se non sia per caso vero quel che diceva Ippocrate: "sia il cibo la tua medicina".
Ad ogni modo, se mi sono beccata un raffreddore ho aspettato che facesse il suo corso piuttosto che ammazzare i sintomi ammazzando anche il mio sistema immunitario e la mia salute a lungo termine ingoiando inquietanti e inconoscibili pasticche che il vero bene lo fanno solo a chi le produce. Se ogni tanto mi viene mal di testa mi massaggio le tempie con qualche goccia di olio di lavanda, il cui profumo è in grado di rilassare i nervi e far sparire il dolore nel giro di qualche minuto.
Ci sono poi quei dolori di pancia e di schiena che si presentano puntualmente ogni mese, che se non hai impegni puoi cercare di rilassarti a letto o sul divano e aspettare che passino, ma che se devi andare al lavoro rendono tutto estremamente più difficile. Io attualmente mi trovo nel secondo tipo di situazione e, considerando che faccio un lavoro tutt'altro che sedentario e che per arrivarci, oltre a prendere mezzi, mi faccio anche una ventina di minuti a piedi, sarebbe il caso che i suddetti dolori non venissero con me.
Il rimedio l'ho trovato, e funziona! Ne avevo letto da qualche parte in rete e ne ho trovato conferma su diversi manuali che ho in casa.
Mi faccio un decotto di salvia.
La salvia, tra le altre proprietà, ha effetti rilassanti, per questo funziona bene come analgesico.
Lascio bollire una decina di foglie di salvia per circa un quarto d'ora (in questo periodo uso quelle secche) in mezzo litro d'acqua, a volte aggiungo anche qualche pezzetto di buccia d'arancia essiccata, filtro e bevo in quantità moderate lontano dai pasti oppure, se vado al lavoro, riempio un thermos e sorseggio durante la giornata. Ovvio che l'effetto è meno immediato che se si ingoia una pasticca, ma funziona davvero, non ci si intossica e la giornata passa decisamente meglio!
Devo dire anche che negli ultimi anni non mi sono ammalata quasi mai, mi chiedo se non sia anche perchè cerco di seguire un'alimentazione più sana, se non sia per caso vero quel che diceva Ippocrate: "sia il cibo la tua medicina".
Ad ogni modo, se mi sono beccata un raffreddore ho aspettato che facesse il suo corso piuttosto che ammazzare i sintomi ammazzando anche il mio sistema immunitario e la mia salute a lungo termine ingoiando inquietanti e inconoscibili pasticche che il vero bene lo fanno solo a chi le produce. Se ogni tanto mi viene mal di testa mi massaggio le tempie con qualche goccia di olio di lavanda, il cui profumo è in grado di rilassare i nervi e far sparire il dolore nel giro di qualche minuto.
Ci sono poi quei dolori di pancia e di schiena che si presentano puntualmente ogni mese, che se non hai impegni puoi cercare di rilassarti a letto o sul divano e aspettare che passino, ma che se devi andare al lavoro rendono tutto estremamente più difficile. Io attualmente mi trovo nel secondo tipo di situazione e, considerando che faccio un lavoro tutt'altro che sedentario e che per arrivarci, oltre a prendere mezzi, mi faccio anche una ventina di minuti a piedi, sarebbe il caso che i suddetti dolori non venissero con me.
Il rimedio l'ho trovato, e funziona! Ne avevo letto da qualche parte in rete e ne ho trovato conferma su diversi manuali che ho in casa.
Mi faccio un decotto di salvia.
La salvia, tra le altre proprietà, ha effetti rilassanti, per questo funziona bene come analgesico.
Lascio bollire una decina di foglie di salvia per circa un quarto d'ora (in questo periodo uso quelle secche) in mezzo litro d'acqua, a volte aggiungo anche qualche pezzetto di buccia d'arancia essiccata, filtro e bevo in quantità moderate lontano dai pasti oppure, se vado al lavoro, riempio un thermos e sorseggio durante la giornata. Ovvio che l'effetto è meno immediato che se si ingoia una pasticca, ma funziona davvero, non ci si intossica e la giornata passa decisamente meglio!