Come qualcuno di voi sapeva (e si è ricordata, emozionandomi), un paio di mesi fa ho compiuto gli anni. Io il giorno del mio compleanno sono sempre contenta, non importa quanti anni compio (a 'sto giro erano 39, tanto per togliervi la curiosità), è un'occasione di festa e questo basta a farmi felice! Quest'anno poi ho ricevuto dei regali bellissimi, tra cui un discreto numero di libri e questo mi ha fatto felice per diversi motivi: perchè erano libri, perchè poche persone regalano libri ai librai, perchè erano libri stupendi, come ad esempio questo librone qui
o questa opera d'arte qui (dovreste vederlo dentro, con le sue pagine intagliate come ricami e la rilegatura col filo)
Ma il regalo di cui voglio parlarvi è quello che mi hanno fatto i miei amici più cari, quelli che mi conoscono meglio e mi sopportano tutto l'anno, quelli che sanno della mia attenzione all'alimentazione e sanno quanto soffro a non poter più piantare semini per mancanza di spazio. Beh, costoro hanno detto "Se i semini non li puoi piantare, falli germogliare e mangiali!"
Ora, io di germogliatori in giro ne avevo visti, sono dei cosi bianchi, dall'aspetto appunto di piccoli elettrodomestici, niente di più emozionante alla vista di un tritatutto o una centrifuga. Io un germogliatore così bello non l'avevo mai visto!
![]() |
non ho fatto niente per nascondere la marca, ma pubblicizzo volentieri le cose buone :) |
![]() |
germogli di fieno greco quasi pronti |
È di terracotta, prodotto artigianalmente (e si vede, così meravigliosamente irregolare!) in Toscana, è un oggetto davvero bello, farebbe il suo anche solo come soprammobile, ha una forma armoniosa e piacevole e la terracotta sa di calore di casa.
Quando è aperto assomiglia a una pagoda e io mi incanto a guardarlo quando bagno i semi mattina e sera: vedere l'acqua scorrere da un piano all'altro dà l'idea di avere davanti una fontanina zen :)

I germogli li consumavo anche prima, ma vuoi mettere il farseli in casa quando se ne ha voglia? E non dover più smaltire la confezione di plastica? E avere una scelta decisamente più ampia di cosa far germogliare! Sì perchè praticamente quasi tutti i semi di cereali, legumi e ortaggi si possono mangiare germogliati e, vi dirò di più, sono più ricchi di sostanze nutritive rispetto alla pianta stessa da cui provengono i semi. Durante il processo di germinazione, infatti, il contenuto di sali minerali, fibre e vitamine aumenta notevolmente. Per contro, hanno meno calorie rispetto alla pianta: come direbbero da queste parti, "una gran bazza"!
Al di là dei tornaconti estetici, mangiare germogli vuol dire non solo mangiare cibo naturale, ma soprattutto mangiarlo appena la natura lo ha prodotto e quando contiene ancora in sè tutto il suo potenziale nutritivo, di cui una parte si perde ad esempio nella cottura della pianta da cui proviene.
E poi, sono buoni! Ma tanto buoni!! Quelli di ravanello, ad esempio, non li avevo mai mangiati e me ne sono innamorata: hanno quel piccantino del ravanello ma non so come dire...più buono! E sono versatilissimi: si possono saltare in padella (per alcuni tipi di germogli pare sia d'obbligo farlo), si possono mangiare in insalata o condirci un cereale, infilarli nei tortini di verdure...insomma, non stonano da nessuna parte!