Quantcast
Channel: Dove gira il sole
Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Il bergamasco accogliente (alla faccia dei pregiudizi e della Lega Nord)

$
0
0
C'è il sole dopo una serie di giorni bui e bagnati, io, dopo 9 giorni filati, ho un paio di giorni liberi e stamattina mi sono pure imbattuta in una notizia di quelle che ti mettono il buonumore!
 Pare ci sia questo paesino di montagna in provincia di Bergamo, Roncobello (che già il nome promette bene), di circa 400 abitanti, dove, verso la metà di aprile, sono stati collocati, in una casa vacanze trasformata per l'occasione in un centro d'accoglienza, circa quaranta rifugiati. Ovviamente la struttura è stata danneggiata dai soliti idioti ignoranti razzisti poveri di spirito frustratoni tristi ignoti qualche giorno dopo; così come si sono mobilitati esponenti locali della Lega Nord (per la maggior parte manco residenti in paese) con l'istituzione, udite udite a quale bassezza si sono ridotti, di "comitati di non accoglienza" (ma come si fa a essere così brutti?!), tramite i quali andavano in giro a terrorizzare la gente sul pericolo di contrarre malattie, di vedersi svaligiare le case o di diventare improvvisamente poveri per...boh? contagio? licenziamento a favore dell'immigrato? non saprei. Ma c'è da dire che questa manica di stolti, dopo quattro giorni di presidio, hanno levato le tende (sì sì, si erano proprio accampati, su un ponte, a mo' di "non passa lo straniero").
Sta di fatto che è vero che la bellezza salverà il mondo. Perchè, a dispetto di questi quattro poverini, la comunità ha accolto con calore i nuovi arrivati: al di là di quanto abbiano potuto fare sindaco, prefetto e parroco, i singoli paesani  non solo si sono prodigati nell'offrire vestiti e coperte a queste persone e cucinando per loro, ma li hanno coinvolti nella loro vita di comunità. Così ci sono ragazzi stranieri che frequentano il centro sportivo insieme a ragazzi italiani, adulti che prestano la loro opera insieme ad altri volontari (i richiedenti asilo, per legge, non possono lavorare) per la piccola manutenzione del paese o la pulizia dei sentieri montani e addirittura due di loro che sono stati assunti, uno come cuoco e l'altro come animatore, dalla cooperativa che gestisce il centro d'accoglienza.

Ora, senza essere ridondante e stare a ribadire quanto sia fondamentale accogliere chi sta scappando da guerra e fame e come sia da persone intellettualmente oneste ricordare che immigrati lo sono stati pure parecchi dei nostri nonni, io mi faccio e vi faccio una sola domanda (sì, retorica): chi è più felice tra colui che accoglie l'altro, che specchiandosi nell'altro si rende conto di quanto sia forte e fortunato rispetto all'altro, che forte di questa forza condivide con l'altro quel che ha, che è aperto e curioso verso quello che l'altro può mostrare, raccontare, insegnare e colui che dell'altro ha paura e vive nel costante terrore che la propria serenità possa essere da costui minacciata?

Felice settimana a voi!


Altre fonti: www.ecodibergamo.it
www.avvenire.it 
bergamo.corriere.it (dove si può notare con nausea e forte disagio la tristezza e l'ignoranza di questa povera gente)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Trending Articles