Ieri mi è capitato di leggere una notizia di qualche giorno fa; mi ha fatto sorridere sia per gli intenti che per le modalità di questo sindaco, e quindi ve la voglio segnalare.
Tale Dimitri Bugini, sindaco di Lurano, comune di poco meno di 3000 anime in provincia di Bergamo, ha identificato tramite la videosorveglianza dell'isola ecologica comunale una coppia di residenti che hanno abbandonato FUORI dall'isola tre sacchi di immondizia varia e una piscina gonfiabile bucata.
Il sindaco ha quindi coinvolto la polizia municipale, con la quale ha esaminato le registrazioni delle telecamere e, attraverso la targa dell'auto, è risalito ai coniugi, che sono stati convocati nel suo ufficio.
All'appuntamento non si è presentato nessuno, ma questo non ha fermato il tenace sindaco, il quale ha mandato un motocarro di servizio a caricare i tre sacchi di rifiuti più la piscinetta e li ha rispediti al mittente, dove si è recato anche lui con una multa di 60 euro e un omaggio per i padroni di casa (che stile!): il kit comunale per la raccolta differenziata, composto da due contenitori, dei sacchi, un paio di guanti e l'opuscolo che spiega come devono essere differenziati i rifiuti.
Cosa aggiungere in commento? Bravo! Ma sia chiaro, il mio "bravo" non è mosso certo da un sentimento di vendetta o di sete di giustizia (ammettetelo però che anche a voi è spuntato un sorrisetto malefico a immaginare tutti 'sti rifiuti davanti alla porta della villa, più la multa, più il simpatico omaggio!).
Il mio "bravo" è per un sindaco che, almeno rispetto a quest'argomento, che è l'unico per cui lo conosciamo, sa fare il sindaco. Non so neanche se sia un sindaco di destra o di sinistra e nemmeno mi interessa, c'è così tanto scollamento tra l'ideologia e la (spesso cattiva) pratica di fare politica che non ha alcun senso chiedersi con quale lista quest'uomo sia finito a governare il suo comune.
Semplicemente ha a cuore una questione che dovrebbe stare a cuore a tutti i politici, concretamente, non come argomento da campagna elettorale, che tanto si sa che a farti credere ecologista crei consenso. Il signor Bagini sembra crederci davvero all'urgenza di fare qualcosa per cercare di trattare un po' meglio il pianeta e si spende personalmente per ottenere dei risultati.
E questa, insieme alla giunta che si è ridotta lo stipendio, è l'ennesima dimostrazione che, anche se l'Italia sta crollando sotto i pugni di un manipolo di banchieri e di corrotti, degli scorci di buona politica si intravedono e, quasi sempre, arrivano dal basso.
E quindi, bravo signor sindaco, che altri amministratori locali possano prendere esempio da lei.
Tale Dimitri Bugini, sindaco di Lurano, comune di poco meno di 3000 anime in provincia di Bergamo, ha identificato tramite la videosorveglianza dell'isola ecologica comunale una coppia di residenti che hanno abbandonato FUORI dall'isola tre sacchi di immondizia varia e una piscina gonfiabile bucata.
Il sindaco ha quindi coinvolto la polizia municipale, con la quale ha esaminato le registrazioni delle telecamere e, attraverso la targa dell'auto, è risalito ai coniugi, che sono stati convocati nel suo ufficio.
All'appuntamento non si è presentato nessuno, ma questo non ha fermato il tenace sindaco, il quale ha mandato un motocarro di servizio a caricare i tre sacchi di rifiuti più la piscinetta e li ha rispediti al mittente, dove si è recato anche lui con una multa di 60 euro e un omaggio per i padroni di casa (che stile!): il kit comunale per la raccolta differenziata, composto da due contenitori, dei sacchi, un paio di guanti e l'opuscolo che spiega come devono essere differenziati i rifiuti.
Cosa aggiungere in commento? Bravo! Ma sia chiaro, il mio "bravo" non è mosso certo da un sentimento di vendetta o di sete di giustizia (ammettetelo però che anche a voi è spuntato un sorrisetto malefico a immaginare tutti 'sti rifiuti davanti alla porta della villa, più la multa, più il simpatico omaggio!).
Il mio "bravo" è per un sindaco che, almeno rispetto a quest'argomento, che è l'unico per cui lo conosciamo, sa fare il sindaco. Non so neanche se sia un sindaco di destra o di sinistra e nemmeno mi interessa, c'è così tanto scollamento tra l'ideologia e la (spesso cattiva) pratica di fare politica che non ha alcun senso chiedersi con quale lista quest'uomo sia finito a governare il suo comune.
Semplicemente ha a cuore una questione che dovrebbe stare a cuore a tutti i politici, concretamente, non come argomento da campagna elettorale, che tanto si sa che a farti credere ecologista crei consenso. Il signor Bagini sembra crederci davvero all'urgenza di fare qualcosa per cercare di trattare un po' meglio il pianeta e si spende personalmente per ottenere dei risultati.
E questa, insieme alla giunta che si è ridotta lo stipendio, è l'ennesima dimostrazione che, anche se l'Italia sta crollando sotto i pugni di un manipolo di banchieri e di corrotti, degli scorci di buona politica si intravedono e, quasi sempre, arrivano dal basso.
E quindi, bravo signor sindaco, che altri amministratori locali possano prendere esempio da lei.