Qualche giorno fa mi è stata regalata una borsa piena di verdure di un bell'orto toscano. Dopo aver spazzolato pomodori e melanzane, erano rimaste le zucchine...che sono finite in forno col cous cous!
Questa è una ricetta che mi sono inventata quando abbiamo iniziato a ridurre il consumo di carne. Chi mi segue da un po' sa come la penso sulla carne da allevamento intensivo (chi invece non lo sa e vuol saperne può farsi un'idea qui), quindi di carne se ne compra poca e da un allevatore di fiducia e la si consuma meno di una volta alla settimana. E non se ne sente la mancanza negli altri giorni!
Ora, la mia mamma mi ha insegnato a fare le zucchine ripiene con il macinato, ma io ho scoperto che con il cous cous vengono buonissime!!!
Io ho usato:
3 zucchine chiare,
150 gr di cous cous integrale,
2 pomodori tondi (sostituibili con una decina di pomodorini),
5 o 6 olive nere snocciolate e ridotte a pezzetti,
una manciata di capperi sotto sale ben sciascquati,
una piccola mozzarella (o altro formaggio filante, comunque facoltativo),
basilico (oppure origano o l'aroma che preferite).
.
Ho fatto così:
Quando cucino il cous cous lo metto in padella con un filo d'olio e lo sgrano con la forchetta per qualche minuto, dopodichè lo ricopro con acqua calda, metto un coperchio e in cinque minuti è cotto, questo procedimento mantiene i chicchi più sgranati e evita quello che io chiamo "l'effetto pappone".
Ho tagliato in due per il lungo le zucchine e le ho svuotate con un cucchiaino; ho tritato la polpa e l'ho messa in una padella con un filo d'olio, i pomodori tagliati a cubetti e una presa di gomasio e ho fatto andare il tutto a fuoco basso per una decina di minuti. Le zucchine svuotate le ho salate leggermente e le ho messe in attesa su un piatto, con l'incavo verso il basso.
Infine ho riunito il cous cous, il mix di zucchine e pomodori, i pezzetti di olive, i capperi, la mozzarella a cubetti (tenendone da parte un pochino) e il basilico spezzettato; ho mescolato bene e ho farcito le "barchette" di zucchine con il composto, in superficie ho messo gli ultimi cubetti di mozzarella, così che facesse un po' di crosticina.
In forno a 180° per una ventina di minuti...et voilà!
E per la serie "fa bene perchè...", qualche cenno nutrizionale.
Le zucchine sono composte per il 95% di acqua, quasi niente sodio e pochissimi carboidrati e proteine, per cui sono particolarmente adatte a diete ipocaloriche; sono ricche di vitamina A e E (che contrastano l'invecchiamento dei tessuti), di vitamina C, di acido folico (che favorisce la digestione) e di alcuni carotenoidi quali la luteina e la zeaxantina, anch'essi con azione antiossidante.
La grande quantità d'acqua le rende, inoltre, diuretiche, e utili nella cura di disturbi alle vie urinarie e di disfunzioni intestinali.
Pare che addirittura questo ortaggio faccia bene alla mente oltre che al corpo: pare infatti che abbiano un'azione rilassante e favoriscano il sonno.
Ovviamente, come per tutte le verdure, sarebbe meglio mangiarle crude, in insalata o centrifugate, affinchè conservino intatte le loro proprietà nutritive, ma va beh, ogni tanto una ricettina come quella sopra ci se la potrà pur concedere!
Questa è una ricetta che mi sono inventata quando abbiamo iniziato a ridurre il consumo di carne. Chi mi segue da un po' sa come la penso sulla carne da allevamento intensivo (chi invece non lo sa e vuol saperne può farsi un'idea qui), quindi di carne se ne compra poca e da un allevatore di fiducia e la si consuma meno di una volta alla settimana. E non se ne sente la mancanza negli altri giorni!
Ora, la mia mamma mi ha insegnato a fare le zucchine ripiene con il macinato, ma io ho scoperto che con il cous cous vengono buonissime!!!
Io ho usato:
3 zucchine chiare,
150 gr di cous cous integrale,
2 pomodori tondi (sostituibili con una decina di pomodorini),
5 o 6 olive nere snocciolate e ridotte a pezzetti,
una manciata di capperi sotto sale ben sciascquati,
una piccola mozzarella (o altro formaggio filante, comunque facoltativo),
basilico (oppure origano o l'aroma che preferite).
.
Ho fatto così:
Quando cucino il cous cous lo metto in padella con un filo d'olio e lo sgrano con la forchetta per qualche minuto, dopodichè lo ricopro con acqua calda, metto un coperchio e in cinque minuti è cotto, questo procedimento mantiene i chicchi più sgranati e evita quello che io chiamo "l'effetto pappone".
Ho tagliato in due per il lungo le zucchine e le ho svuotate con un cucchiaino; ho tritato la polpa e l'ho messa in una padella con un filo d'olio, i pomodori tagliati a cubetti e una presa di gomasio e ho fatto andare il tutto a fuoco basso per una decina di minuti. Le zucchine svuotate le ho salate leggermente e le ho messe in attesa su un piatto, con l'incavo verso il basso.
Infine ho riunito il cous cous, il mix di zucchine e pomodori, i pezzetti di olive, i capperi, la mozzarella a cubetti (tenendone da parte un pochino) e il basilico spezzettato; ho mescolato bene e ho farcito le "barchette" di zucchine con il composto, in superficie ho messo gli ultimi cubetti di mozzarella, così che facesse un po' di crosticina.
In forno a 180° per una ventina di minuti...et voilà!
E per la serie "fa bene perchè...", qualche cenno nutrizionale.
Le zucchine sono composte per il 95% di acqua, quasi niente sodio e pochissimi carboidrati e proteine, per cui sono particolarmente adatte a diete ipocaloriche; sono ricche di vitamina A e E (che contrastano l'invecchiamento dei tessuti), di vitamina C, di acido folico (che favorisce la digestione) e di alcuni carotenoidi quali la luteina e la zeaxantina, anch'essi con azione antiossidante.
La grande quantità d'acqua le rende, inoltre, diuretiche, e utili nella cura di disturbi alle vie urinarie e di disfunzioni intestinali.
Pare che addirittura questo ortaggio faccia bene alla mente oltre che al corpo: pare infatti che abbiano un'azione rilassante e favoriscano il sonno.
Ovviamente, come per tutte le verdure, sarebbe meglio mangiarle crude, in insalata o centrifugate, affinchè conservino intatte le loro proprietà nutritive, ma va beh, ogni tanto una ricettina come quella sopra ci se la potrà pur concedere!