Quantcast
Channel: Dove gira il sole
Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

La biblioteca degli oggetti

$
0
0
Oggi è proprio una bella giornata! Fosse anche solo perchè c'è il sole :) E come celebrare una bella giornata, oltre a svegliarsi con calma, fare una passeggiata, crogiolarsi al sole, se non con una good news?
Eccola qua! A Toronto hanno aperto una specie di biblioteca delle cose, un posto dove tu puoi prendere, che so, un avvitatore, montare le tue belle mensoline e riportarlo indietro. In questo modo hai evitato di comprare un oggetto che probabilmente non userai mai più, hai evitato di buttarlo via quando l'inesorabile obsolescenza programmata avrebbe inesorabilmente e  prematuramente decretato la sua morte e hai anche risparmiato dei soldi.
immagine tratta dal web
Non so bene come funzioni, non so se i fondatori abbiano trovato dei finanziamenti e non so nemmeno se riescano a saltarci fuori coi conti, potendo contare solo sulle quote degli abbonamenti annuali o mensili che sono richiesti per poter usufruire del servizio, però l'idea mi piace assai! E mi piace non tanto per la questione del denaro risparmiato, quanto per l'idea di condivisione che la muove. Ovvio poi che anche il discorso ecologico ha il suo peso: meno oggetti si comprano, meno oggetti si buttano, meno si asfissia il pianeta, ma credo che la condivisione sia la base sulla quale lavorare per cercare di raddrizzare questo mondo storto, credo sia il punto di partenza se si vuole cercare un'alternativa a questa economia sempre più malata. In barba al "produci, consuma, crepa", gli oggetti vengono prodotti sì, ma vengono utilizzati fino in fondo e da quante più persone possibile. Penso a quanti di noi possiedono un trapano, o a quanti nel mio quartiere, e suppongo che nessuno di noi lo usi più di dieci volte in un anno, a meno che non rappresenti uno strumento di lavoro; soprattutto sarei pronta a scommettere che non succederà mai che lo stiamo usando in due contemporaneamente: allora perchè produrre, stipare e buttare dieci trapani quando potremmo fare con uno solo?
Non so, la condivisione mi pare davvero l'unica risposta, o la migliore, all'evidente fallimento del sistema capitalistico, perchè, non so voi, ma, se misuriamo l'efficacia di un sistema economico misurando la felicità e il benessere che produce, a me pare alquanto fallito, giacchè i ricchi sono sempre più ricchi e sempre in minor numero e i poveri sono sempre più poveri e sempre più numerosi. Magari non sarebbe un passaggio così semplice: la diffidenza verso l'altro pare essere sempre maggiore, per non parlare del bisogno di possesso che spesso hanno le persone, del loro sentirsi più "sicure" quando un oggetto è tutto loro piuttosto che della comunità, ma magari le stese persone potrebbero arrivare a capire che, se la tenda da campeggio la prendono in prestito invece di comprarla, magari possono permettersi di stare in vacanza qualche giorno in più. Alla fine è sempre questione di priorità. Resta il fatto che, se una realtà come quella della biblioteca delle cose può funzionare, fosse anche solo servendo una comunità più o meno piccola, vuol dire che c'è speranza!
Buon weekend a voi, spero che il sole splenda anche sulle vostre teste.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 288

Trending Articles