Vi confesso un segreto: a volte, quando ho avanzi cucinati o ingredienti in dispensa o frigo da consumare, mi vengono in mente abbinamenti "strani", come una delle ultime ricette postate. Allora faccio un giro sul web, non tanto per trovare ricette bell'e pronte da seguire, quanto per verificare che l'ipotetico abbinamento sia venuto in mente anche a qualcun altro...
Qualche giorno fa avevo del miglio cotto, reduce dalla cena della sera prima, e dei fagioli cannellini appena cotti. Mi ricordavo di aver letto in giro di burgers di fagioli, e le polpette di miglio le faccio ormai in tutte le salse, ma una sbirciatina di verifica con un paio di parole chiave su google non guasta, così, giusto per conferma. E, al secondo risultato, ti trovo la mia fidata Daria che, inconsapevolmente, mi ha detto "vai vai, procedi pure!".
E così mi sono messa all'opera. Opera riuscitissima!
Ingredienti:
miglio cotto,
fagioi cannellini,
farina di riso,
olio evo, sale, pepe, rosmarino e curcuma.
Procedimento:
Saranno stati una settantina di grammi di miglio e un paio di etti di cannellini cotti con alloro e rosmarino (rendono i legumi più digeribili). Scusate ma, quando si cucina con gli avanzi, è praticamente impossibile dare le dosi giuste, ma quando si tratta di polpette/crocchette/burger la dose giusta te la da la consistenza dell'impasto tra le mani. Ma torniamo alla ricetta.
Ho schiacciato i fagioli con la forchetta e ci ho aggiunto il miglio e un paio di cucchiai di farina di riso. Ho aggiunto sale, pepe, un giro d'olio, rosmarino tritato molto fine e un pizzico di curcuma e ho messo l'impasto in frigo per qualche ora (basta anche meno, il tempo che si rassodi un po'). Mi sono inumidita le mani, ho formato delle palline che ho leggermente schiacciato tra le mani e le ho cotte su una padella dal fondo spesso senza condimenti.
Ce le siamo divorate con un'insalatina fresca di lattuga e cipollotti. Buone!!
Ci sarebbe stata bene una salsina di yogurt ma non ne avevo, ci siamo accontentati di irrorarle con un filo d'olio (lui) e con salsa di soia (io). Le prossime le proviamo, come suggerisce Daria, con un salsina di pomodori, magari freschi, visto che i banchi al mercato ne sono già forniti.
Detto ciò, vi auguro uno splendido weekend, di sole, di mare, di monti, di campagna, di riposo, di camminate, di pedalate e di qualsiasi cosa vi possa far stare bene!