Qualche giorno fa a qualcuno sarà capitato di vedere su questo blog un post che parlava di un liquore buonissimo che ho assaggiato e che mi piacerebbe tanto rifare. Il liquore è fatto con i semi di mela ma ha un marcato (e devo dire prelibato) gusto di mandorla.
Nei commenti un'amica blogger mi ha fatto notare che quel prelibato gusto è dovuto a una sostanza, l'amigdalina, che potrebbe essere tossica per il nostro organismo. Dopo questo "allarme", sono andata immediatamente alla ricerca di approfondimenti al riguardo, sia via web, sia parlandone con persone competenti. Di seguito riporto in breve quanto ho scoperto.
L'amigdalina è un glicoside contenuto nelle mandorle amare e nei noccioli della frutta, eccetto gli agrumi, in quantità maggiore nei noccioli di pesche e albicocche, in quantità minore nei semi di mele, pere, uva, anguria e altra frutta; è "un glucoside cianogenico, ovvero capace di liberare acido canidrico" (fonte Wikipedia): insomma, reagendo con un enzima presente nel nostro organismo, sprigiona acido cianidrico (cianuro), ovviamente tossico per l'organismo.
Ho scoperto anche che bisognerebbe ingoiare circa mezza tazza di semi di mela per intossicarsi; ho letto e ascoltato anche di persone (tra cui l'anziana signora che ha dato la ricetta alla mia amica) che assicurano che da anni preparano liquori ottenuti dalla macerazione di noccioli anche di pesche e di albicocche, senza aver mai assistito a intossicazione alcuna.
Fondamentalmente credo che tutto stia nella quantità (forse anche nel procedimento, ma di questa ipotesi non ho trovato conferme). Ad ogni modo, poichè Dovegirailsole vuole essere un blog che "fa bene", ho ritenuto opportuno togliere il suddetto post, cercando di mantenere una coerenza salutista quando scrivo di alimentazione; ciascuno è libero di produrre un liquore che a quanto pare non uccide ma non ha niente di particolarmente salutare, tuttavia, appunto per coerenza, non mi pare il caso di promuoverlo su questo blog. Se quel qualcuno è interessato alla ricetta, può sempre chiedermela in privato.
Buona settimana e tanta salute a tutti!
Nei commenti un'amica blogger mi ha fatto notare che quel prelibato gusto è dovuto a una sostanza, l'amigdalina, che potrebbe essere tossica per il nostro organismo. Dopo questo "allarme", sono andata immediatamente alla ricerca di approfondimenti al riguardo, sia via web, sia parlandone con persone competenti. Di seguito riporto in breve quanto ho scoperto.
L'amigdalina è un glicoside contenuto nelle mandorle amare e nei noccioli della frutta, eccetto gli agrumi, in quantità maggiore nei noccioli di pesche e albicocche, in quantità minore nei semi di mele, pere, uva, anguria e altra frutta; è "un glucoside cianogenico, ovvero capace di liberare acido canidrico" (fonte Wikipedia): insomma, reagendo con un enzima presente nel nostro organismo, sprigiona acido cianidrico (cianuro), ovviamente tossico per l'organismo.
Ho scoperto anche che bisognerebbe ingoiare circa mezza tazza di semi di mela per intossicarsi; ho letto e ascoltato anche di persone (tra cui l'anziana signora che ha dato la ricetta alla mia amica) che assicurano che da anni preparano liquori ottenuti dalla macerazione di noccioli anche di pesche e di albicocche, senza aver mai assistito a intossicazione alcuna.
Fondamentalmente credo che tutto stia nella quantità (forse anche nel procedimento, ma di questa ipotesi non ho trovato conferme). Ad ogni modo, poichè Dovegirailsole vuole essere un blog che "fa bene", ho ritenuto opportuno togliere il suddetto post, cercando di mantenere una coerenza salutista quando scrivo di alimentazione; ciascuno è libero di produrre un liquore che a quanto pare non uccide ma non ha niente di particolarmente salutare, tuttavia, appunto per coerenza, non mi pare il caso di promuoverlo su questo blog. Se quel qualcuno è interessato alla ricetta, può sempre chiedermela in privato.
Buona settimana e tanta salute a tutti!